Food
Drink
Eventi
Contributor
Chi siamo
Contatti
Food
Drink
Eventi
Contributor
Chi siamo
Contatti
Scopri i dettagli
Scopri i dettagli
Le ultime storie
Toscana | ITALIA
DRINK | Beer
BeerBone, la birra che fa bene alle ossa
Non solo vino in Val d’Orcia. Nasce qui, per opera del Birrificio San Quirico e con la collaborazione dell’Università di Siena, un prodotto che si affida a una tipologia di orzo con alto contenuto di silicio. Per diventare un grande alleato contro l’osteoporosi.
Toscana | ITALIA
DRINK | Beer
BeerBone, la birra che fa bene alle ossa
Non solo vino in Val d’Orcia. Nasce qui, per opera del Birrificio San Quirico e con la collaborazione dell’Università di Siena, un prodotto che si affida a una tipologia di orzo con alto contenuto di silicio. Per diventare un grande alleato contro l’osteoporosi.
Toscana | ITALIA
DRINK | Beer
BeerBone, la birra che fa bene alle ossa
Non solo vino in Val d’Orcia. Nasce qui, per opera del Birrificio San Quirico e con la collaborazione dell’Università di Siena, un prodotto che si affida a una tipologia di orzo con alto contenuto di silicio. Per diventare un grande alleato contro l’osteoporosi.
Marche | ITALIA
FOOD | Vegetables
A Favalanciata c’è un legume più “forte” del terremoto
La Comunità Slow Food del piccolo borgo dell’Appennino marchigiano e la sua fava sono diventati simbolo di rinascita sociale dopo il sisma del 2016. E mentre il mondo esterno parlava di spopolamento e inagibilità, i suoi abitanti sono ripartiti da un piccolo grande gesto: la semina.
Marche | ITALIA
FOOD | Vegetables
A Favalanciata c’è un legume più “forte” del terremoto
La Comunità Slow Food del piccolo borgo dell’Appennino marchigiano e la sua fava sono diventati simbolo di rinascita sociale dopo il sisma del 2016. E mentre il mondo esterno parlava di spopolamento e inagibilità, i suoi abitanti sono ripartiti da un piccolo grande gesto: la semina.
Marche | ITALIA
FOOD | Vegetables
A Favalanciata c’è un legume più “forte” del terremoto
La Comunità Slow Food del piccolo borgo dell’Appennino marchigiano e la sua fava sono diventati simbolo di rinascita sociale dopo il sisma del 2016. E mentre il mondo esterno parlava di spopolamento e inagibilità, i suoi abitanti sono ripartiti da un piccolo grande gesto: la semina.
Calabria | ITALIA
DRINK | Spirit
Cedro, liquirizia e acqua di mare: in Calabria nasce l’amaro sostenibile
Il prezioso agrume di Diamante dà vita a MZero Sea Amaro, il prodotto ideato durante la pandemia da Raffaele Cammarella che per le sue bottiglie utilizza solo materiali riciclati.
Calabria | ITALIA
DRINK | Spirit
Cedro, liquirizia e acqua di mare: in Calabria nasce l’amaro sostenibile
Il prezioso agrume di Diamante dà vita a MZero Sea Amaro, il prodotto ideato durante la pandemia da Raffaele Cammarella che per le sue bottiglie utilizza solo materiali riciclati.
Calabria | ITALIA
DRINK | Spirit
Cedro, liquirizia e acqua di mare: in Calabria nasce l’amaro sostenibile
Il prezioso agrume di Diamante dà vita a MZero Sea Amaro, il prodotto ideato durante la pandemia da Raffaele Cammarella che per le sue bottiglie utilizza solo materiali riciclati.
Puglia | ITALIA
FOOD
Viva la Pasta col Pomodoro e il “Cacc’e Mmitte”!
Tra i vigneti di Lucera e la cucina dei Petrilli, un viaggio nell’anima autentica della Puglia, dove vino e pomodoro diventano racconto di passione e tradizione.
Puglia | ITALIA
FOOD
Viva la Pasta col Pomodoro e il “Cacc’e Mmitte”!
Tra i vigneti di Lucera e la cucina dei Petrilli, un viaggio nell’anima autentica della Puglia, dove vino e pomodoro diventano racconto di passione e tradizione.
Puglia | ITALIA
FOOD
Viva la Pasta col Pomodoro e il “Cacc’e Mmitte”!
Tra i vigneti di Lucera e la cucina dei Petrilli, un viaggio nell’anima autentica della Puglia, dove vino e pomodoro diventano racconto di passione e tradizione.
ALGERIA
DRINK | Wine
Algeria, il vino dimenticato del Mediterraneo
Una pagina poco conosciuta nel panorama mondiale. Un viaggio nella storia del gigante silenzioso che per decenni ha sostenuto l’enologia francese con volumi record e qualità nascosta.
ALGERIA
DRINK | Wine
Algeria, il vino dimenticato del Mediterraneo
Una pagina poco conosciuta nel panorama mondiale. Un viaggio nella storia del gigante silenzioso che per decenni ha sostenuto l’enologia francese con volumi record e qualità nascosta.
ALGERIA
DRINK | Wine
Algeria, il vino dimenticato del Mediterraneo
Una pagina poco conosciuta nel panorama mondiale. Un viaggio nella storia del gigante silenzioso che per decenni ha sostenuto l’enologia francese con volumi record e qualità nascosta.
Firenze | ITALIA
FOOD
Il frigorifero, poesia fredda delle nostre estati
Quando fuori l’aria brucia e i sogni evaporano, il frigorifero diventa rifugio, complice e simbolo domestico di benessere. Una macchina del secolo scorso che ha ancora molto da raccontare, tra storia, design, cinema e intimità.
Firenze | ITALIA
FOOD
Il frigorifero, poesia fredda delle nostre estati
Quando fuori l’aria brucia e i sogni evaporano, il frigorifero diventa rifugio, complice e simbolo domestico di benessere. Una macchina del secolo scorso che ha ancora molto da raccontare, tra storia, design, cinema e intimità.
Firenze | ITALIA
FOOD
Il frigorifero, poesia fredda delle nostre estati
Quando fuori l’aria brucia e i sogni evaporano, il frigorifero diventa rifugio, complice e simbolo domestico di benessere. Una macchina del secolo scorso che ha ancora molto da raccontare, tra storia, design, cinema e intimità.
Vatolla | ITALIA
FOOD | Vegetable
A Vatolla la cipolla è sacra
Nel cuore del Cilento, la cipolla di Vatolla racconta storie di memoria, biodiversità e cultura contadina. Un prodotto che è identità, salute e simbolo di comunità, celebrato da chi nella terra trova ancora un senso e un futuro.
Vatolla | ITALIA
FOOD | Vegetable
A Vatolla la cipolla è sacra
Nel cuore del Cilento, la cipolla di Vatolla racconta storie di memoria, biodiversità e cultura contadina. Un prodotto che è identità, salute e simbolo di comunità, celebrato da chi nella terra trova ancora un senso e un futuro.
Vatolla | ITALIA
FOOD | Vegetable
A Vatolla la cipolla è sacra
Nel cuore del Cilento, la cipolla di Vatolla racconta storie di memoria, biodiversità e cultura contadina. Un prodotto che è identità, salute e simbolo di comunità, celebrato da chi nella terra trova ancora un senso e un futuro.
ITALIA
EDITORIALE
Le Comunità Slow Food arrivano su Retrogusti
Le accogliamo sul nostro magazine per raccontare sé stesse, i propri territori e i propri prodotti con autenticità. Valorizzando la cultura gastronomica italiana partendo da chi la custodisce ogni giorno.
ITALIA
EDITORIALE
Le Comunità Slow Food arrivano su Retrogusti
Le accogliamo sul nostro magazine per raccontare sé stesse, i propri territori e i propri prodotti con autenticità. Valorizzando la cultura gastronomica italiana partendo da chi la custodisce ogni giorno.
ITALIA
EDITORIALE
Le Comunità Slow Food arrivano su Retrogusti
Le accogliamo sul nostro magazine per raccontare sé stesse, i propri territori e i propri prodotti con autenticità. Valorizzando la cultura gastronomica italiana partendo da chi la custodisce ogni giorno.
Puglia | ITALIA
FOOD | Pasta
Le orecchiette, la Puglia in un piatto
Sono il simbolo della cucina della regione dei due mari. E tra origini e aneddoti, mode e gusti, oggi sono al centro di decine di manifestazioni. Come “Orecchiette nelle ‘nchiosce” a Grottaglie, dove ci sarà anche Retrogusti.
Puglia | ITALIA
FOOD | Pasta
Le orecchiette, la Puglia in un piatto
Sono il simbolo della cucina della regione dei due mari. E tra origini e aneddoti, mode e gusti, oggi sono al centro di decine di manifestazioni. Come “Orecchiette nelle ‘nchiosce” a Grottaglie, dove ci sarà anche Retrogusti.
Puglia | ITALIA
FOOD | Pasta
Le orecchiette, la Puglia in un piatto
Sono il simbolo della cucina della regione dei due mari. E tra origini e aneddoti, mode e gusti, oggi sono al centro di decine di manifestazioni. Come “Orecchiette nelle ‘nchiosce” a Grottaglie, dove ci sarà anche Retrogusti.
Sardegna | ITALIA
DRINK | Spirit
Arbisos e le intuizioni di Alberto Casula, il poeta delle erbe autoctone del Gennargentu
Desulo, dove nascono liquori fatti solo con ciò che la montagna produce. Per far incontrare il foraging con le tradizioni del popolo sardo.
Sardegna | ITALIA
DRINK | Spirit
Arbisos e le intuizioni di Alberto Casula, il poeta delle erbe autoctone del Gennargentu
Desulo, dove nascono liquori fatti solo con ciò che la montagna produce. Per far incontrare il foraging con le tradizioni del popolo sardo.
Sardegna | ITALIA
DRINK | Spirit
Arbisos e le intuizioni di Alberto Casula, il poeta delle erbe autoctone del Gennargentu
Desulo, dove nascono liquori fatti solo con ciò che la montagna produce. Per far incontrare il foraging con le tradizioni del popolo sardo.
Toscana | ITALIA
FOOD | Pasta
Tortello alla lastra, il pan di via dei pastori
Come un prodotto della cucina povera, legato alla transumanza, può dar vita a un piccolo miracolo in una delle aree più marginali e meno note della Toscana
Toscana | ITALIA
FOOD | Pasta
Tortello alla lastra, il pan di via dei pastori
Come un prodotto della cucina povera, legato alla transumanza, può dar vita a un piccolo miracolo in una delle aree più marginali e meno note della Toscana
Toscana | ITALIA
FOOD | Pasta
Tortello alla lastra, il pan di via dei pastori
Come un prodotto della cucina povera, legato alla transumanza, può dar vita a un piccolo miracolo in una delle aree più marginali e meno note della Toscana
Piemonte | ITALIA
DRINK | Wine
Barolo e Barbaresco, l’anima del nobile Piemonte
Tre giorni in tour per le Langhe, per scoprire come il vino può unire Storia e tradizione, fino a cambiare il destino di una terra che a metà del secolo scorso era ancora considerata povera.
Piemonte | ITALIA
DRINK | Wine
Barolo e Barbaresco, l’anima del nobile Piemonte
Tre giorni in tour per le Langhe, per scoprire come il vino può unire Storia e tradizione, fino a cambiare il destino di una terra che a metà del secolo scorso era ancora considerata povera.
Piemonte | ITALIA
DRINK | Wine
Barolo e Barbaresco, l’anima del nobile Piemonte
Tre giorni in tour per le Langhe, per scoprire come il vino può unire Storia e tradizione, fino a cambiare il destino di una terra che a metà del secolo scorso era ancora considerata povera.