Delizie del Dahu è un moto d’orgoglio delle aziende enogastronomiche delle valli delle Alpi Cozie piemontesi Germanasca e Chisone. Sono quattordici piccoli produttori e quattro commercianti locali che si sono uniti in rete per rivendicare una scelta di vita attraverso un marchio territoriale che racconta di montagna, qualità della produzione, attenzione all’ambiente in cui si lavora e si vive. Infine viene particolarmente curata l’accoglienza dei viaggiatori che, attratti dalla curiosità verso una comunità montana vera, fatta di famiglie, bar e negozi aperti, scuole, attività sociali e culturali in un territorio splendido lo frequentano in tutte le stagioni.
Produttori, trasformatori e venditori delle Delizie del Dahu partono dalla terra e dalla tradizione, spesso familiare, per cercare di valorizzare e innovare i loro prodotti.
Emanuele produce marmellate, tra cui quella introvabile di castagne, e cerca modi nuovi per utilizzare i piccoli frutti di montagna. Franco crea confetture che altrove non esistono, recuperando antichi cultivar locali e mantenendo pulite le rive intorno ai borghi.
Poi c’è Nicoletta, che allarga i confini portando alle fiere e ai mercati i lardi e le mocette, vere prelibatezze del territorio. Roberto, che abbina carni e crea insaccati di tutti i tipi, compresa la locale mustardela, presidio Slowfood legato alla locale cultura valdese.
Chiaffredo con i suoi figli, dalle stalle di Villa Agnelli a Villar Perosa ogni anno porta le mucche su, negli alpeggi del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè per produrre formaggi di unici e di qualità come il Plaisentif, il formaggio delle viole, o il Saras del fen. I fratelli Sanmartino in estate salgono sulle praterie della Val Troncea e tornano con il Formaggio del Dahu, toma inclinata di nuova concezione a latte crudo, stagionato almeno 2 mesi, creata con un disciplinare specifico una decina di anni fa.
Nicolò e Natalia, giovane coppia, che con il recupero di vecchie vigne terrazzate del vino eroico producono il prezioso Ramiè, il vino locale parte della doc pinerolese conosciuto dai tempi di Rochelieu. Marco e Daniela dopo aver girato il mondo hanno deciso di fermarsi tra le montagne della Val Chisone per produrre miele d’alta qualità come Emiliano, anche lui produttore di miele, che incontra le scuole per parlare ai bambini di educazione alla sostenibilità.
E’ una rete che promuove i prodotti delle proprie terre facendosi ambasciatrice di una montagna che accoglie, attenta alle relazioni con gli altri attori locali e con gli ospiti che sempre più numerosi salgono per camminare, scalare, scoprire e gustare un territorio.
I produttori delle Delizie sono proprio come il dahu, l'animale mitologico delle Alpi, un po’ camoscio un po’ stambecco, che caparbiamente non abbandona mai la montagna perché inadatto alla vita di pianura, una vera e propria scelta ponderata, fondata su profondi valori comuni di rispetto per l’ambiente, artigianalità delle produzioni e cura per la qualità.
E se, da un lato, il lavoro di questi piccoli artigiani mantiene in vita saperi di un tempo e si basa su lavorazioni tradizionali, dall’altro diventa la base per innovare con processi creativi alla ricerca di nuovi sapori e formati capaci di stuzzicare il palato dei clienti di oggi.
Le Delizie sono vino, miele, dolci, patate di montagna, carni, salumi, formaggi e tanto altro ancora.
Un paniere particolare creato, oltre che per valorizzare i prodotti di qualità e aumentare i volumi di vendita, per sostenere il lavoro in montagna e rendere le valli alpine un territorio vivo, dove è possibile rimanere e addirittura, attrarre nuovi montanari disposti a condividerne i valori, come già sta avvenendo.
La rete delle Delizie del Dahu valorizza indirettamente la consapevolezza del potenziale narrativo e attrattivo del patrimonio alimentare locale, senza limitarsi ai singoli prodotti, ma raccontando le tecniche di lavorazione, la storia del paesaggio, i costumi e le tradizioni legati al cibo. Perché lavorare alla creazione di un marchio condiviso per la distribuzione collettiva dei prodotti delle piccole aziende del territorio vuol dire dare si visibilità ai prodotti locali, ma allo stesso tempo costruirne un’immagine forte, evidenziando da un lato la qualità e dall’altro le modalità di produzione e il valore identitario che li lega al territorio.
Un territorio che viene sempre più riscoperto e valorizzato grazie al contatto diretto tra ospite e produttore, creando occasioni plurisensoriali in azienda che permettono all’ospite di portarsi a casa un’esperienza unica e al territorio di godere di ricadute economiche e sociali positive. Le passeggiate a tema con degustazione finale, le visite alle cascine o ai laboratori artigianali con racconto diretto dei produttori della rete delle Delizie sono tutti elementi che aumentano il valore del prodotto per il consumatore, di conseguenza il possibile margine per il produttore, e allo stesso tempo promuovono la fedeltà del cliente nel tempo, grazie ad un rapporto interpersonale che si viene a creare tra ospiti e ospitanti.
Gli ingredienti per una bella visita ci sono tutti, non vi resta che venire a scoprire le Delizie del dahu nelle Alpi Cozie piemontesi.